Qual è la storia del valore che diamo alle cose? Dalla fine del XIX secolo nuove teorie cambiano per sempre il modo in cui l’economia guarda al valore dei prodotti, e tramite la cosiddetta “rivoluzione marginalista” ribalta il paradigma per cui il valore sta nelle cose, spostando invece la centralità del valore sulle persone e sui loro bisogni. Cosa possiamo imparare da questa teoria che sia applicabile alla nostra vita quotidiana? Lo scopriamo facendo un viaggio che dalla vita dei protozoi passa attraverso la filosofia economica di fine ‘800 e arriva nella nostra vita e negli scambi relazionali che abbiamo ogni giorno con il mondo che ci circonda.
Sito del podcast: https://mirabilia.info
Contribuisci al progetto: https://ko-fi.com/podcastmirabilia
Ascolta su pod.link: https://pod.link/1569037986/episode/acd4c50a5b1f424da3f16534e0441eb6
Seguici su Telegram: t.me/podcastmirabilia
Seguici su Instragram: https://www.instagram.com/podcastmirabilia/
Seguici su Bluesky: https://bsky.app/profile/storvandre.bsky.social